Dopo questo lungo percorso, siamo giunti alla conclusione sul mondo del densimetro. All'inizio di questo percorso ero dubbioso su come si sarebbe potuto svolgere il lavoro, ma iniziando a cercare informazioni sull'oggetto, la curiosità di sapere è aumentata in maniera significativa. Il densimetro è uno strumento utilizzato per misurare la densità di materia [ step 01 ], che venne introdotto nell'antichità, attribuendo la scoperta al matematico Archimede. Il suo funzionamento, è basato sul teorema di Archimede [ link ], dove un corpo immerso parzialmente o completamente in un fluido riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto, uguale per intensità al peso del fluido spostato [ step 05 ]. Da qui è possibile risalire a un divertente mito che riguarda il sovrano Gerone II [ step 07 ]. Nei periodi successivi vennero progettate nuove tipologie di densimetri che permisero a Nicholson e Charles [ step 09 ] di intuire le diverse densità dei gas. Ciò gli permise di appl...
L'esempio che riporto qui in basso, mette in relazione l'oggetto preso in considerazione fin ora (il densimetro) con la chimica, andando ad analizzare la densità. Vi siete mai chiesti perché alcuni tipi di petrolio galleggino sulla superficie dell'oceano quando si verifica una fuoriuscita? La differenza di densità fa sì che alcune sostanze si comportino in questo modo: nell'immagine è possibile osservare degli esempi di tipici valori di densità dimostrati. A - Olio per lampade (0,80 g/cm^3) B - Alcool disinfettante (0,87 g/cm^3) C - Olio vegetale (0,91 g/cm^3) D - Acqua (1,03 g/cm^3) E - Sapone per piatti (1,33 g/cm^3) F - Miele (1,36 g/cm^3) Fonte immagine
Commenti
Posta un commento