Vengono rappresentate delle viste caratteristiche dell'oggetto, in quanto risulta essere formato principalmente da un unico corpo. La figura 2 è una sezione trasversale della figura 1 sulla linea 2-2 su larga scala. La Figura 3 è una sezione verticale frammentaria della Figura 1 sulla linea 3-3 su scala notevolmente ingrandita. Quindi, facendo nuovamente riferimento al disegno, l'idrometro, generalmente indicato con l, è costituito dallo stelo (4) che contiene una striscia di carta avente una serie di 50 graduazioni, come nel punto (5), oppure vi sono incise sul vetro . A questo stelo (4) è fuso un bulbo (6) allungato che termina con un'estremità conica rinforzata 7. Si afferma che lo stelo (4) e il bulbo (6) devono essere di vetro, ma possono essere usati anche altri materiali adatti. Nella figura 3, i punti (10), (11) costituiscono la parte terminale del bulbo, contente al suo interno, cera e palline di metallo. Fonte
I densimetri sono solitamente costituiti da un tubo cilindrico di vetro dotato di un galleggiante zavorrato che va immerso nel fluido. Il galleggiante al suo interno può contenere granelli di piombo, mercurio, o altre sostanze di metalli pesanti. La composizione e il funzionamento del densimetro non sono cambiate di molto fino ai nostri giorni. Attualmente esistono alcuni densimetro elettronici, realizzati in plastica, che permettono di misurare la densità e leggere direttamente il risultato su un display.
Commenti
Posta un commento