Post

STEP #28 - La sintesi finale

Dopo questo lungo percorso, siamo giunti alla conclusione sul mondo del densimetro. All'inizio di questo percorso ero dubbioso su come si sarebbe potuto svolgere il lavoro, ma iniziando a cercare informazioni sull'oggetto, la curiosità di sapere è aumentata in maniera significativa. Il densimetro è uno strumento utilizzato per misurare la densità di materia [ step 01 ], che venne introdotto nell'antichità, attribuendo la scoperta al matematico Archimede. Il suo funzionamento, è basato sul teorema di Archimede  [ link ], dove un corpo immerso parzialmente o completamente in un fluido riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto, uguale per intensità al peso del fluido spostato [ step 05 ]. Da qui è possibile risalire a un divertente mito che riguarda il sovrano Gerone II [ step 07 ]. Nei periodi successivi vennero progettate nuove tipologie di densimetri che permisero a Nicholson e Charles [ step 09 ] di intuire le diverse densità dei gas. Ciò gli permise di appl

STEP #27 - La mappa concettuale

Immagine
La mappa concettuale cerca di mettere in relazione le parole chiavi dell'oggetto, con la sua funzione e i suoi eventuali sviluppi progettuali.

STEP #26 - La chimica e gli strumenti scientifici

Immagine
L'esempio che riporto qui in basso, mette in relazione l'oggetto preso in considerazione fin ora (il densimetro) con la chimica, andando ad analizzare la densità. Vi siete mai chiesti perché alcuni tipi di petrolio galleggino sulla superficie dell'oceano quando si verifica una fuoriuscita? La differenza di densità fa sì che alcune sostanze si comportino in questo modo: nell'immagine è possibile osservare degli esempi di tipici valori di densità dimostrati. A - Olio per lampade (0,80 g/cm^3) B - Alcool disinfettante (0,87 g/cm^3) C - Olio vegetale (0,91 g/cm^3) D - Acqua (1,03 g/cm^3) E - Sapone per piatti (1,33 g/cm^3) F - Miele (1,36 g/cm^3) Fonte immagine

STEP #25 - Cose personali

Immagine
Passato : delle macchinine da collezione, più precisamente le Hot Wheels, mi ricordano i momenti di spensieratezza da bambino mentre ci giocavo Presente : la mia estensione della mano destra, ormai faccio di tutto con il mouse Futuro : un mappamondo simbolico, nella speranza di poter tornare a viaggiare e continuare a vedere altri luoghi

STEP #24 - Le parole nella storia

Immagine
Per quanto riguarda la parola liquido, possiamo riscontrare che essa assume il picco più alto nell'anno 1910, dove avviene la seconda rivoluzione scientifica, fisica e chimica. Questa rivoluzione permise di dare una nuova immagine alla scienza. Fino ad allora, la scienza era vista come qualcosa di assoluto, incontrovertibile, ma da quel momento in poi diventerà un sapere ipotetico formato da congetture e ipotesi. Per la parola densità, quella più inerente all'oggetto in questione, vediamo che rimane costante nel tempo, seguendo in maniera verosimilmente l'andamento della curva del liquido, facendo capire che le due parole sono in stretta relazione tra di loro. Infine per la parola Galileo, riscontriamo un picco di maggiore utilizzo/ricerca nell'anno 1810, dove accadde un avvenimento particolare. In quell' anno, l'imperatore Napoleone Bonaparte decide di trasferire a Parigi tutti gli archivi della Chiesa di Roma, facendo particolare attenzione ad alcuni documenti

STEP #23 - La normativa

In una prova di Geotecnica compare l'utilizzo del densimetro per effettuare un analisi granulometrica per sedimentazione. In questa circostanza viene utilizzata la normativa ASTM D0422 - 02 UNI CEN ISO/TS 17892 - 4 , che indica: La specifica tecnica fornisce i metodi per determinare la distribuzione granulometrica nei campioni di terreno, dalla quale è possibile ottenere una descrizione dei terreni basata sulla suddivisione in classi discrete di dimensioni granulometriche. La dimensione di ciascuna classe può essere determinata mediante stacciatura e/o sedimentazione. Fonti testo Fonti Normativa Un particolare esempio di densimetro, il Picnometro di Hubbard-Carmick. Esso serve a misurare la densità dei fluidi viscosi, bitumi semisolidi ed emulsioni in accordo alle norme ASTM D 70 , D115 E D234 . Fonti Normativa

STEP #22 - Un manuale d'uso

Immagine
Il densimetro è un indispensabile strumento che consente di misurare la densità. Bisogna innanzitutto stabilire la temperatura di esercizio a cui il densimetro lavora, ovvero 20°C o 15°C. Successivamente, bisogna prendere un campione da analizzare e inserirlo in un contenitore che permette di far fluttuare il densimetro liberamente senza toccare il fondo o i lati del contenitore. Una volta che il liquido è nel contenitore, bisogna far stabilizzare il densimetro che finirà col depositarsi sul fondo per poi risalire. Per visualizzare il risultato, bisogna leggere le tacche presenti sullo strumento, facendo attenzione a prendere la lettura dal fondo del cosiddetto menisco. Il menisco è la conca della superficie di un liquido (come indicato nell'immagine). Fonte immagine